martedì, marzo 14, 2006

SFIZIOSE SCHIACCIATINE




Questa che vi propongo di ripetere a casa, è una ricetta molto semplice per fare delle schiacciatine friabili e sottili, da accompagnare ai vostri manicaretti come "amouse bouche".

Si ottiene l'impasto con:

380 g di farina
1 uovo
160 ml di latte (più un goccio, eventualmente, se necessario)
6 g di zucchero semolato
10 g di sale fino
40 g di burro morbido freddo

Impastate il tutto, su una spianatoia o in macchina se l'avete. Quando sarà liscio, fatene una palla e fatela riposare per un paio d'ore in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente.
A questo punto, tiratela molto sottile, stendetela in una teglia unta o con la carta forno; con l'ausilio di un vaporizzatore, spruzzatela d'acqua ed insaporitela con semi di papavero o sesamo bianco e cuocete a 190° per 3/4 minuti.
Il risultato ed il procedimento si vedono chiaramente anche nella foto.

A titolo informativo, oggi ho comprato la macchina digitale nuova!!!!
A breve, quindi, le ultime evoluzioni d'artificio.

BUONA CUCINA

18 commenti:

  1. Belli, da tenere presente anche in piccolo formato per decorare dei piatti!!!
    Quanto tempo prima si possono preparare? O e' meglio conservarli in freezer?
    ---
    gennarino

    RispondiElimina
  2. caro Cuoco quante ricette in questi ultimi tempi... ti leggo sempre con piacere anche se poi il mio cibo è semplice e la mia mente rifiuta le complicazioni in proposito, ma apprezzo lo stesso quello che vedo da chi invece si cimenta, da dilettante o da professionista come te! :-)

    RispondiElimina
  3. mmhhh
    stuzzichini....!!!!
    buoni!!!
    gnaaam!

    RispondiElimina
  4. UN URRA' PER TAK!!!!!!!!!!
    ben tornata

    grazie Kjaretta

    Per GEN: se li conservi in un sacchetto ben sigillato, meglio se s.vuoto, possono durare anche 3-4 giorni.
    L'importante è non fargli prendere umidità, quindi niente frigorifero.

    Ben tornata TULIP, lo sai che "les tulips" sono dei pasticcini tipo lingua di gatto? te la butto lì...

    RispondiElimina
  5. me la butti lì???
    così???

    mhmhmhm..
    e io allora procederò presto allo scoperta di questa ricetta...e
    li farò....
    :)))

    !!!si sente la risata diabolica in lontananza???

    RispondiElimina
  6. Anonimo14:35

    berso, ottimo spunto per spuntino:))
    il burro è necessario? alternativa? (sono a dieta!)

    RispondiElimina
  7. Fra, CRIBBIO!!!!! MI CONSENTA DI RICORDARLE CHE A MENO CHE NON NE MANGI 500 G DA SOLA, NE INGERIRESTI CIRCA 2 G. SUVVIA!! :-)
    sarebbe come far sesso senza preliminari, un po' squallido.
    Se insisti, prova con la margarina, ricordando però che è un grasso idrogenato e fa più male del burro. Consiglio da amico cuoco.

    tulip: posterò presto la ricetta dei tuoi omonimi.

    RispondiElimina
  8. ihihihi....

    (sempre la risatina diabolica)

    ho fatto una ricerchina su internet..ho visto qualcosa che potrebbe assomigliare ai "tulips"...ma
    1) era in inglese..ed ho un acutissimo attacco di pigrizia per cui non ho voglia di tradurla
    2) la foto non era un granchè invitante
    3) sono sicura che i tuoi sarnanno più invitanti

    quindi:
    non vedo l'ora che mi prepari questi bei biscottini!!!!
    baci

    RispondiElimina
  9. Scrunch ! E non dico altro. Per pudore. Kat

    RispondiElimina
  10. ps: posso fare la saputella ? magari ti fa comodo sul lavoro sapere che gli stuzzichini in francese si chiamano "amuse gueule" oppure "mise en bouche".
    Sul fronte della pronuncia, la u di amuse è quella francese, diversa dal suono ou.
    Amuse bouche non l'avevo mai sentito ma non escludo che sia una versione moderna recente, per evitare gueule che è medievale e magari ai giorni nostri qualcuno trova poco fine.
    E ri-scrunch ! Kat

    RispondiElimina
  11. eih, SAPUTELLA !!!
    sai cosa significa " ta gueule" in francese?
    gergalmente...."stai zitta" o "non dire ca..ate".
    quante volte me l'hanno detto in Svizzera!!!!
    grazie per la precisazione e ti confermo che è un gergo della cucina. Sulla U o OU, credo di essermi sbagliato. Il francese lo conosco meglio parlato che scritto...prof.
    sono promosso o rimandato? anzi adesso c'è il debito formativo, cribbio, in bolletta anche lì!!!!!!

    RispondiElimina
  12. GRAZIE ALLA BANDA DEGLI SCRIBACCHINI CHE MI FA TROPPO RIDERE, SEMBRATE DEI PERSONAGGI DELLA DISNEY!!!!!!!!!!
    :-) :O) ;-p

    RispondiElimina
  13. Ta gueule sta per "stai zitto!" più presiamente: "chiudi il becco". Ma tu non farlo che mi sei simpatico come un personaggioo dei fumetti :-)
    Remy

    RispondiElimina
  14. Naa, debito formativo? Io sono per il baratto delle conoscenze. Tra fondo e brodo, sono in debito io.
    Kat

    RispondiElimina
  15. Berso, cosí non si può! Sai qual è il problema di questi sfizi? Che me li devo mangiare proprio tutti per essere certa del loro sapore... Torno in patria per qualche giorno, mi troverò con la Graziella e Jazzer, baciotti

    RispondiElimina
  16. Queste sono come le ciliege!!
    Una tira l'altra!!!
    Gnaaaaaaaaammmmmmmmmmmmm!!!:-DDD

    RispondiElimina
  17. appenna fate e mangiate . Buonissime e vengono tantissime! lol

    RispondiElimina
  18. Mi fa molto piacere!

    RispondiElimina