mercoledì, dicembre 24, 2008

Buon Natale


(immagine scelta da mia figlia!!!!)

Dopo due settimane di lavoro terrificante che mi ha tenuto lontano dal blog e dalle vostre richieste di consigli, eccomi di nuovo, per pochi giorni disponibile, per augurarvi buone feste.
Tra pochi giorni parto per la montagna e volevo augurarvi buone feste.
Qui a Parma i balli di fine anno sono già iniziati, tant'è vero che il terremoto ieri c'ha fatto ballare per 3 volte!!!!!
Buone cose a tutti!!!

artificio

13 commenti:

  1. Ah ecco, mi sembrava un po' strana come immagine da trovare qui!
    Buone feste anche a te :)

    RispondiElimina
  2. Grazie ricambio volentieri tutti e due siamo stati un pò latitanti causa lavoro:)
    tanti auguri a te e tutta la famiglia

    RispondiElimina
  3. ciao teoooo so brunenji do brasil....come stai? io alla grande....volevo farti anzi farvi i miei più calorosi auguri di buon natale....vi saluto....ciaoooooo!!!

    RispondiElimina
  4. tanti auguri e vedete di non darci troppo dentro con il ballo

    RispondiElimina
  5. Buon Natale e buona montagna

    RispondiElimina
  6. Anonimo16:17

    ciao Teo cosa ti ha portato babbo natale?

    RispondiElimina
  7. Anonimo16:18

    scusa dimenticavo sono lulù

    RispondiElimina
  8. Anonimo16:29

    ma questa sett. il premio sbordacciò non lo hai dato a nessuno perchè è natale, o perchè i ragazzi hanno fatto i bravi? lulù

    RispondiElimina
  9. Ho preparato, un po' a modo mio, i moscardini a vapore con la polenta morbida. Sono venuti strepitosi!! Ho pubblicato la tua ricetta modificata sul mio blog, spero non ti dispiaccia, comunque Grazie!

    Per capodanno pensavo di preparare gli stinchi di maiale con gli gnocchi alla salvia, ma mi domandavo 400g di pomodoro non sono troppi, non rischia di venire una specie di ragù?
    Dalla foto il sugo non sembra così rosso.
    Non sono ancora pronto a tentare la cottura sotto vuoto, ma ci proverò presto.
    Buon Natale e buon anno soprattutto a tua figlia!

    RispondiElimina
  10. Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!! A te e a tutta la famiglia.
    Tua figlia ha buon gusto!
    AUGURONI!!!!!!!!!!!!!!!
    Franz

    RispondiElimina
  11. Anonimo15:49

    Ciao Matteo sono il compagno di Lua
    Cari Amici,
    viene presentata questa favolosa novizia editoriale, completamente
    gratuita,
    denominata il "Messaggio di INIZIO anno", con protocollo certificato ISO a
    rete unificata, (SMTP
    out via mail o skype). Stanco ed esausto del 2008, ho desiderato brindare
    con le lenzuola del
    piumone...mentre scorrevano dal Quirinale (in altrettanto reti unificate)
    l'ufficiale "Messaggio di FINE anno" (il sermone monocorde affidato al
    Presidende della Repubblica Italiana, attualmente in carica Giorgio
    Napolitano dal
    15/5/2006)
    http://it.wikipedia.org/wiki/Messaggio_di_fine_anno_del_presidente_della_Repubblica_Italiana
    Eppure non avendolo ascoltato in tempo reale, questa gelida notte ha
    portato consiglio.
    Egli avrà senza dubbio sollecitato per un'"Italia migliore",inserendo i
    probblemi del
    Mezzogiorno ancora da risolvere, lasciamo in disparte il resto delle
    politicanti elucubrazioni.
    Le parole forbite di Napolitano appaiono a disposizione, quasi in instant
    messaging, con video allegato. Oggettivamente sorprendenti, considerando
    la conosciuta prolissità delle fatiscenti apparecchiature italiote, forse
    si è ritenuto "fondamentale" il parlato presidenziale di quest'anno.
    http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37669
    Estropoliamo perciò dal periodo:
    "...E c'è da esserne preoccupati in special modo guardando al Mezzogiorno,
    che non ha fatto i passi avanti necessari e rischia di essere più di altre
    parti del paese colpito dalla crisi, se non vi si dedica l'impegno che ho
    di recente sollecitato con forza..."
    Si denota appunto ancora il termine "Mezzogiorno" ed
    è presente, implacabile anche questa volta...NON avevo quindi sbagliato !!!
    Con vigore il novissimo "Messaggio di INIZIO anno", inaugurando
    Il 1 gennaio 2009, il quale rinasce sotto il candore della
    coltre, un autentico Capodanno con i fiocchi...
    Rilasciando ben TRE omaggi, in primis codesta esclusiva, tramite
    l'algebrico efficacissimo "copia e incolla" riguardante l'interminabile
    questione monocorde del
    "Mezzogiorno" (1 volta ogni 3 anni di mandato...20 volte appare in 60 anni
    di Repubblica
    1948-2008 da Luigi Einaudi in poi) dai testi presenti nel sito ufficiale
    del Quirinale
    (www.quirinale.it)

    - 1955 Giovanni Gronchi
    PER ANDARE MAGGIORMENTE INCONTRO ALLE PIÙ AVVERTITE E LEGITTIME ISTANZE
    SOCIALI, SPECIE NEL MEZZOGIORNO DOVE LE MASSE POPOLARI POSSONO ORMAI
    INTRAVEDERE CON FIDUCIA LA LORO REDENZIONE
    DA INFERIORITÀ SECOLARI...

    - 1968 Giovanni Saragat
    DUE SCIAGURE CHE HANNO FUNESTATO IL NOSTRO PAESE: IL TERREMOTO DI SICILIA
    E LE INONDAZIONI DEL PIEMONTE, QUASI AFFRATELLANDO NEL DOLORE DUE REGIONI
    DEL SETTENTRIONE E DEL MEZZOGIORNO...

    - 1970 Giovanni Saragat
    nel corso del 1971 porre in atto la politica di rilancio industriale del
    Mezzogiorno e affrontare le più urgenti riforme della scuola,
    della sanità, della casa...

    - 1973 Giovanni Leone
    A SALVAGUARDARE CON OGNI SFORZO I LIVELLI DI OCCUPAZIONE ED A SVILUPPARE
    L'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO, FACENDO IN MODO CHE I RELATIVI STANZIAMENTI SI
    TRADUCANO SOLLECITAMENTE IN OPERE...

    - 1975 Giovanni Leone
    GOVERNO NELLA VIGILIA DI NATALE HA VARATO PER LA RISTRUTTURAZIONE
    INDUSTRIALE E PER IL MEZZOGIORNO - E CHE SONO SICURO IL PARLAMENTO
    ESAMINERÀ CON LA NECESSARIA SOLLECITUDINE...

    - 1976 Giovanni Leone
    PER IL MEZZOGIORNO SI PROSPETTA UN NUOVO CORSO DELLA POLITICA DI SVILUPPO
    CHE, PARTENDO DA UN SERENO ESAME CRITICO DELLE ESPERIENZE PASSATE ED
    INNESTANDOSI NELLA NUOVA REALTÀ REGIONALE...

    - 1977 Giovanni Leone
    E non mi riferisco solo alla crisi della nostra economia, che presenta
    gravi fenomeni di disoccupazione e un Mezzogiorno drammaticamente
    bisognoso di sviluppo...

    - 1980 Sandro Pertini
    ...Mezzogiorno d'Italia ripropone ancora il problema del Meridione.
    Se ne è sempre parlato, se ne parla da generazioni, ma non è mai stato
    risolto...

    - 1982 Sandro Pertini
    QUI SI PRESENTA, APPUNTO, ANCORA UNA VOLTA IL PROBLEMA DEL MERIDIONE. IL
    PROBLEMA DEL MEZZOGIORNO NON PUO' ESSERE CONSIDERATO SOLTANTO UN PROBLEMA
    DI QUELLE REGIONI: DEVE ESSERE CONSIDERATO UN PROBLEMA NAZIONALE SE LO SI
    VUOLE RISOLVERE...

    - 1985 Francesco Cossiga
    L' AVVICINAMENTO DEL MEZZOGIORNO ALLE REGIONI DI MAGGIORE SVILUPPO DEL
    NORD, LA LOTTA CONTRO OGNI FORMA DI SPRECO DELLE RISORSE NAZIONALI...

    - 1986 Francesco Cossiga
    LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI GIOVANI, CHE SONO I
    PROTAGONISTI DEL NOSTRO DOMANI; L'OCCUPAZIONE, SOPRATTUTTO NEL
    MEZZOGIORNO,...

    - 1987 Francesco Cossiga
    FENOMENO NUOVO E INQUIETANTE CHE E' COSTITUITO DAL DELINEARSI, IN SENO AL
    MEZZOGIORNO DI UN ''SUD NEL SUD'', RAPPRESENTATO DA QUELLE REGIONI NELLE
    QUALI UN PIU' ACCENTUATO RITARDO NELLO SVILUPPO SI INTRECCIA CON
    DIFFICILI, SE NON
    ESASPERATE SITUAZIONI SOCIALI E CIVILI....

    - 1988 Francesco Cossiga
    LA LOTTA ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA, IL RECUPERO DI EFFICIENZA DEI
    PUBBLICI SERVIZI, LE DIFFICOLTA' NELLA CRESCITA ECONOMICA DEL
    MEZZOGIORNO...

    - 1994 Oscar Luigi Scalfaro (ex-presidende)
    E chi ricorda la grave questione della disoccupazione, specie giovanile,
    che assume caratteri umanamente penosi e allarmanti nel Mezzogiorno; e si
    richiama, inoltre, a temi importanti, a cominciare dalle riforme
    costituzionali. ...

    - 1999 Carlo Azeglio Ciampi
    Della disoccupazione, delle disuguaglianze di sviluppo soffrite
    innanzitutto voi giovani. Ne soffre soprattutto il Mezzogiorno. La mia
    generazione, la generazione dei vostri padri, avverte il disagio, sente la
    responsabilità di questi
    perduranti squilibri....

    - 2000 Carlo Azeglio Ciampi
    L'occupazione è in aumento, con la crescita dell'attività produttiva, che
    promette di continuare. Il tasso di disoccupazione è sceso, ma ci sono
    ancora troppi disoccupati, soprattutto nel Mezzogiorno, soprattutto fra i
    giovani...

    - 2004 Carlo Azeglio Ciampi
    "Primo fra tutti la questione del Mezzogiorno. Noi dobbiamo guardare al
    Mezzogiorno come alla nostra grande riserva di risorse umane e naturali,
    capace di dare una marcia in più al progresso
    della Nazione.E il Mezzogiorno può oggi contare su nuove generazioni ben
    preparate, ansiose di dar prova delle loro capacità"

    -2006 Giorgio Napolitano
    "E' indispensabile una visione unitaria e solidale : non si può fare a
    meno del grande potenziale rappresentato dal Mezzogiorno,
    occorre metterlo a frutto con politiche incisive e coraggiose..."

    -2007 Giorgio Napolitano
    "privilegiando fortemente l?istruzione, così da giungere via via a un più
    alto tasso di crescita, a una crescita più sostenuta e
    generale, in cui sia pienamente coinvolto il Mezzogiorno..."

    RispondiElimina
  12. Anonimo18:32

    Ma sei ancora in vacanza?...vergogna!
    Ho postato una ricetta che richiede un tuo input: dagli uno sguardo... Ciao
    Psycook

    RispondiElimina