martedì, febbraio 03, 2009

Ieri, gnocchi!


Non è sicuramente quello che v'aspettate dal Cuoco d'Artificio, ma sono carente in immagini e in idee.
Ieri ho preparato in fretta e furia il pranzo per me e per il mi babbo e, non sapendo cosa fare, ho preparato quello che di più veloce esisite: I GNOCCHI.

Ho lavato 500 g di patate, senza pelarle e le ho avvolte nella pellicola,
7 minuti di microonde e le ho schiacciate sulla spianatoia in cui avevo messo 150 g di farina ed un pizzico di sale.
Formati i gnocchi e "graffiati", il pensiero volge al sugo.

Apro il congelatore e noto un paio di rimanenze....un po' di bisque, due filetti d'ombrina, acqua di cozze con cozze annesse....perfetto. Salsa di pesce.

Soffritta la cipolla, l'ho sfumata con vino bianco, ho poi aggiunto un aglio in camicia e del basilico; pelati e tutto il pesce.

Lascio andare per una decina di minuti, giusto il tempo che i liquidi si riducano un po'; alla fine prezzemolo tritato.

Considerando la rapidità d'esecuzione il risultato è stato più che buono.

23 commenti:

  1. Mi spieghi la storia delle patate lesse al micronde?
    Ne ho appena carbonizzata (stile alien) una ....

    RispondiElimina
  2. So che la mia nonna Bruna non approverebbe, ma questa furbata delle patate cotte nel microonde la devo provare!
    In questo periodo a Verona gli gnocchi vanno moooolto di moda!

    RispondiElimina
  3. mmm si vede che sei un cuoco..io la preparazione degli gnocchi non la definirei proprio veloce :-)))

    RispondiElimina
  4. Magatz in pratica....faccio come ho scritto nel post. Le avvolgo nella pellicola e le metto in microonde. L'unica cosa che ho omesso è di unire una ciotolina con un po' d'acqua in modo che le onde non impazziscano nel micro (come scritto nelle istruzioni).Quando, toccandole, si rompono, sono pronte.
    LaGolosastra nemmeno la mia nonnina Antonietta approverebbe, anzi, i suoi gnocchi erano decisamente più buoni!!!!! avevano quel tocco magico di nonna.
    Prez ma dai....basta applicarsi... :-D

    RispondiElimina
  5. Bravo berso...semplice e efficace che dire...

    RispondiElimina
  6. Io apro il mio frigo, vedo un po' cosa c'è...e vado in pizzeria...

    O_____o

    RispondiElimina
  7. Son due giorni che ho una voglia matta di gnocchi... e la macchina rotta quindi non posso andare a comprare le patate, maledetta!!

    RispondiElimina
  8. Anonimo19:40

    wow ma mica c'avevo mai pensato a cuocere le patate la microonde, si fa mooolto prima, grazie! Ricetta gnoccosa da fare allora :-P

    RispondiElimina
  9. Divini...gli gnocchi sono il piatto forte dei trevigiani, tutti qui li adorano!
    "I se boni co tutto" (trad: sono particolarmente gustosi con qualsiasi condimento), in particolare se eseguiti dal Cuoco d'artificio!

    RispondiElimina
  10. Mi togli due curiosità? perchè l'aglio in camicia non lo soffiggi nell'olio e poi sfumare con il vino, in generale serve solo per l'acidità o tecnicamente a qualcos'altro.
    thanks

    RispondiElimina
  11. Roberto grazie
    Baol sei uno sfaticato!
    Azabel accidenti! che sfiga.
    FrancescaV vedrai, ottimo risultato.
    Franz troppi complimenti, non li merito...
    Adriano semplicemente odio l'odore dell'aglio soffritto, quindi lo agiungo dopo; nessun motivo particolare.

    RispondiElimina
  12. E la seconda domanda?

    RispondiElimina
  13. Adriano intendi sul vino? mi piace il retrogusto acidulo che lascia.

    RispondiElimina
  14. Io adoro gli gnocchi!!!
    Piacere di consocerti, è la prima volta che vengo quì:)

    RispondiElimina
  15. Sweetcook benvenuta!!! è un piacere conoscerti.

    RispondiElimina
  16. Matteeeeo! Ho linkato questo post da me, per suggerire il tuo metodo rapido!
    Spero non ti dispiaccia.

    Tutto bene?
    Un abbraccio!
    Cri

    RispondiElimina
  17. direi più che buono tanto che te la scopiazzo di corsa slurp!!!! Ops interessante la versione cottura al micronde in pellicola così posso sgnoccolare più spesso thank's you!!!

    RispondiElimina
  18. Anonimo22:15

    ciao..ho visto un tuo commento nel blog di cuocapercaso e così ho fatto un giro nel tuo blog....bellissimi questi gnocchi...
    bravo!

    RispondiElimina
  19. Anonimo18:10

    Ciao ho letto il tuo metodo per lessare le patate ...molto interessante e da provare ...ma la pellicola è normale o deve essere apposta per il microonde???
    Complimenti per il tuo blog
    Albe

    RispondiElimina
  20. Crinessun problema, grazie
    Tatiana vai di gnocchi!
    Annarita grazie!
    Alb rigorosamente pellicola per microonde.

    RispondiElimina
  21. Anonimo08:45

    Bono!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  22. Ciao Matteo, è la prima volta che vengo qui e arrivo dal post di Cristina (la Golosastra)... ed è un piacere scoprirti! :)
    un saluto a presto!

    RispondiElimina
  23. ah, p.s. io invece cn la mia nonnina sto agendo di soppiatto... la sto convertendo all'era tecnologica! :D

    RispondiElimina