martedì, febbraio 14, 2006

E' ORA DI....MEME DI S.VALENTINO!!!!!!!!


Non abbiate paura, non mi sono rincogl__ito, più di quanto già sono. Se volete sapere di cosa si tratta, visitate LA ZUCCHERIERA IT (tra i miei links) e capirete.
Questo è un dolce semplice e d'effetto:

BACIO DI PARMA (abbastanza in tema no?)
3 rossi d'uovo
3 albumi montati a neve
100 g di zucchero semolato
15-17 g d'acqua
300 g panna montata
un cucchiaio di Nocino (liquore di noci)
amaretti sbriciolati

Iniziate a far montare i rossi da soli; sul fuoco, sciogliete lo zucchero e l'acqua e scaldatelo fino a 121° (questo serve per pastorizzare le uova; se siete sicuri della freschezza, evitate il procedimento e togliete l'acqua dagli ingredienti).
Versate lo zucchero a filo nelle uova e continuate a montare finché saranno fredde. Aggiungete il nocino e montate ancora.
Unite la panna, mescolando con una spatola dall'alto verso il basso e successivamente gli albumi.
Riempite gli stampi e congelate.
Servite con amaretti sbriciolati.


BUON S.VALENTINO DAL CUOCO D'ARTIFICIO

19 commenti:

  1. eccomi qui anche nel tuo blog... sto cercando di capire sta storia dei meme, ma io non sono una cuoca raffinata, per cui non ho ricette di questo tipo!
    a presto - :-) tak

    RispondiElimina
  2. Anonimo07:39

    Si vede il tocco dell'artista!
    Per Tak: non occorre essere bravi come Berso per fare i MeMe, ma aver voglia solo di condivedere la propria pssione per il cibo!

    RispondiElimina
  3. WOW!! Opera d'arte!!! Questa ricetta me l'aggiudico, son di quei dolci al cucchiaio che piacciono tanto a me (e pure al consorte). Grazie grazie grazie per il contributo di altissimissima qualità: come dice Graziella, si vede il tocco dell'artista! Baciotti!

    RispondiElimina
  4. Anonimo11:05

    queste ricette fanno solamente venire il mal di pancia.
    Non capisco come si possa pensare nel 2006 di poter mangiare ancora queste cose ormai sorpassate.

    RispondiElimina
  5. Anonimo15:29

    Per Anonimo: meno male che sono sorpassate, così ce le mangiamo tutte noi! Brutta cosa l'invidia!

    RispondiElimina
  6. son passata di nuovo qui, a salutarti prima di "andare in paglia"? era così vero? :-) tak

    RispondiElimina
  7. Evidentemente ogni complimento è superfluo, o no?
    Però, secondo me hai dimenticato qualcosa: il filo spinato per tener lontana Cannella.
    Remy

    Gran bel bacio. Si sente persino lo schiocco.
    Kat

    RispondiElimina
  8. e va bene, cercherò di fare più esercizi, ma sarebbe meglio ascoltare direttametne la voce, perché* solo leggendo non rende così bene! :-) tak

    RispondiElimina
  9. Anonimo08:52

    Ha ragione l'anonimo! Basta con 'ste ricette vecchie: pasta e fagioli, risotti, la polenta (mioddio, la polenta!), i pizzoccheri, le sarde in saor... è ora di finirla con 'sto vecchiume! Vogliamo robba nuova, lingue di agnello in aspic (!), trippa di maiale ripiena di scampi, calamari con fontina e brodetto di lamponi... (e non ho inventato nulla) siamo gente all'avanguardia noi!
    Poi però nessuno ci disturbi quando nel nostro angolino segreto dopo 2 maalox ci mangiamo tutti contenti la bagna cauda!

    RispondiElimina
  10. bellissima ricetta e anche la foto.

    canny peró lo dividi con me!! :))

    RispondiElimina
  11. Berso ma ti pare che tutti i miei compagni di banco arrivano tardi e io debbo condividere il tuo dolce con loro??? Eh no!!!

    RispondiElimina
  12. W il cuoco d'artificio..!!

    RispondiElimina
  13. Anonimo15:38

    ma che bravo berso! Ti dovrò venire a trovare mi sa':)
    sono tornata; a Berlino gran buona cucina, e grand buoni dolci SLURP;P

    RispondiElimina
  14. GRAZIE A TUTTI !!!!
    Av dag un Bès in fronta!

    RispondiElimina
  15. Anonimo21:10

    Per anonimo:
    l'animo di una persona si rispecchia anche in ciò che mangia....e tu devi essere uno tanto triste...ti consiglio una visita al ristorante del cuoco d'artificio per farti una bella iniezione di gioia...vedrai dopo....logicamente offro io per te!!!

    Sorridi.......

    Chemist

    RispondiElimina
  16. Facciamo che anche se sto a due passi da me, te lo scrivo in napoletano che mi viene meglio... T'o ddong io nu'vas n'fronte...bello il tuo tortino, e tu cannella molla il cucchiaino e lasciami almeno assaggiare...;-)))
    ---
    gennarino

    RispondiElimina
  17. Anonimo22:36

    Caro Berso guarda il blog di mia moglie così capisci tutto! Buono il tuo bacio di Parma per il quale il Nocino effettivamente è perfetto. Ti ringrazio ancora per dolce e bottiglia.

    RispondiElimina
  18. berso mi spieghi come si gonfiano le uova sul fuoco???
    questa non l'ho capita!

    RispondiElimina
  19. Ciao Berso, mi spieghi una cosa per favore? il processo di pastorizzazione con lo zucchero, cos'è e come funziona?
    ne ho sentito parlare ed ora lo leggo qui da te, mi dici qualcosa in merito?
    Grazie!
    ciao
    Grazia

    RispondiElimina