lunedì, dicembre 18, 2006

Pane di semola



Premetto che mi scuso per l'assenza ma sono molto impegnato con il lavoro (mica come Juri che si trastulla sempre).
Di nuovo da raccontarvi non ho nulla, quindi attingo nelle ricette storiche e vi spiego come faccio un PANE DI SEMOLA.
Si prepara una biga con:
250 g di semola di grano duro
135 g di acqua a 20°
2 g di lievito di birra
Si impasta bene il tutto e lo si lascia lievitare a 17° per 16 ore.
--------------
Ora impastiamo la biga con:
250 g di semola di grano duro
170 g d'acqua
4 g di lievito di birra
2 g di malto
11 g di sale (alla fine)
Una volta impastato il tutto, lo si lascia riposare per 30 minuti, coperto con un telo umido.
Si fanno 2 pagnotte tonde e si mettono capovolte su un tavolo di legno cosparso di semola.
Lasciate lievitare a temp. ambiente per 60 minuti.
Capovolgere ed incidere a croce ( abbastanza profondo).
Infornare a 230° ( se potete, altrimenti 200°), spruzzando con un vaporizzatore un po' d'acqua nella camera.
Dopo 10 minuti di cottura, abbassare la temperatura a 190° e proseguire per 20 minuti circa.
Il risultato dovrebbe essere quello della foto.
Ci sentiamo per gli auguri di Natale e di Buon Anno.

12 commenti:

  1. mi piace tanto questo pane!!

    ciao cuochetto!!

    e tanti auguri di buone feste!

    RispondiElimina
  2. giorno, signora.
    visti i miei 80 kg, direi cuocone!
    :)

    RispondiElimina
  3. Visto che, a Natale devono essere tutti più buoni, anche i funghi, non commenterò queste orribili pagnotte che proverò a fare al più presto.
    Remy

    RispondiElimina
  4. ciao Berso!
    Complimenti per la sella di lepre in crosta, è uno spettacolo, e deve essere squisita, la stampo anche così sono più che sicura di non perderla.
    E grazie per le ricette del pandoro e del panettone, che a vederli sembrano sciocchezze, in realtà sono difficilissimi da realizzare BENE.
    Ti dirò: è raro trovare tanta attenzione nello spiegare le ricette e nel sottolineare i punti più critici e quelli da non sbagliare assolutamente.
    E' un segno di grande professionalità.

    Tantissimi auguri di Buone Feste a te e famiglia
    a presto!

    RispondiElimina
  5. ciao berso: passo per i doverosi auguri.. hai preparato i mortaretti per san silvestro?

    RispondiElimina
  6. ...ti invito a curiosare tra i fuochi della mia cucina...

    RispondiElimina
  7. Grazie sergiott.
    scusa se non sono passato a trovarti, ma sono un filo preso dal lavoro....e questo vale anche per gli altri.
    Ringrazio tutti degli auguri, e vi farò degli auguri d'Artificio a tempo debito.
    Uovosodo: benvenuta! e grazie dell'invito. Vengo sicuramente a prendere un caffè virtuale da te.
    Buona notte.
    vo' a dormire chè sono distrutto.

    RispondiElimina
  8. vai dall'uovo sodo che fa le stesse tue ricette. almeno per quanto riguardail pane coi semi. ma questo è di semola... forse non vuol dire che ha i semi... ma solo la semola... cazzo, perchè mi fate bere a pranzo?...

    RispondiElimina
  9. caro juri, lo facciamo un brindisi insieme prima dell'ultimo?
    naturalmente offri tu...

    RispondiElimina
  10. Che bel pane, non potrei vivere senza!

    RispondiElimina
  11. tanti Auguri d'artificio

    RispondiElimina
  12. Anonimo09:22

    Al mio cuoco preferito lascio tanti tanti auguri e un pacchetto di felicità!
    Buone Feste!

    RispondiElimina