lunedì, maggio 26, 2008

L'urlo d'artificio terrorizza il salento!

Come promesso ecco a voi il resoconto salentino...

Dopo un'estenuante settimana in ristorante, il cuoco d'artificio prepara i bagagli per partire verso la Puglia.
Nella valigia: mutande rosse, nere e boxer aderenti blu con stellina sul fianco. Immancabili i pinocchietti le infradito e il costume da bagno che lo fa molto manzo.
Partenza prevista ore 6.
ore 6:20 partenza effettiva causa ritardo femminile, ma non era incinta.
prima tappa colazione a Bologna con evaquazione generale ed isterici acquisti da Autogrill.
Ripartenza con destinazione S.Elpidio a mare, nelle Marche, per banchettare e defecare a casa del mio panificatore Mauro.
Appena scesi ci da il benvenuto una mostruosa cacca di cane che prontamente Mauro, essendo padrone di casa, pesta con entrambi i piedi. Benissimo.
Dopo un'accurata pulizia ci fa accomodare in casa ed inizia il martirio:

olive all'ascolana, crema fritta, galantina di pollo, salumi vari, ciauscolo, pane, vino...
poi vincisgrassi, tagliatelle, arrosti, contorni....
ed infine il dolce.
Solo pochi sono sopravvissuti, ma era tutto ottimo.
Dopo vari baci, ringraziamenti e ammazzacaffè, prima della ripartenza, c'è la consegna da parte mia, delle magliette identificative di quest'anno...

Si riparte verso la Puglia, là ad aspettarci, una splendida masseria e la CENA!
(per fortuna che abbiamo noleggiato un pulmino con l'autista...)
Si arriva all'imbrunire in UN posto meraviglioso, vista mare ed immerso negli ulivi secolari.

Gli ulivi......CHE MERAVIGLIA. Enormi, contorti, sembra che siano in lotta col tempo, che ogni piega o spaccatura sia un loro modo di proteggersi. Bellissimi.
Doccia e CENA.

Ancora lesi dal pranzo, ci sediamo a tavola ma non si può rinunciare a quel ben di dio.
Melanzane, verdure varie, burrata (o stracciatella), agnello, purè di fave e vino, tanto vino.

Troppo vino.



La notte ci rinvigorisce.
Al mattino seguente si parte alla volta di Lecce. Splendida città barocca. Terra natia della mia amica M0rswana.

Il sole ci accompagna tutta la giornata anche a Cisternino, Ostuni, Alberobello ed al rientro in Masseria.
Doccia e CENA DA UN RISTORATORE AMICO.
Pesce crudo, appena pescato, polipo, zoccola di mare (senza borsetta ondeggiante), alici, calamari, vongole e dei superbi gamberi rossi crudi. Mi consigliano di mangiare prima la polpa e poi di succhiare la testa del gambero;io provvedo e .....tartufo! la testa sa di tartufo! fantastico, ne mangio 5.
Anche qui si annacqua abbondantemente.
Ultima notte in masseria.
Al mattino si va a Matera (da sogno)

e poi ad Altamura a far scorta di pane e taralli.
Partenza per il rientro? no. Ci aspettano a CENA a Porto Recanati.
Anche qui si mangia e si beve, alla faccia della dieta.

Ormai siamo devastati...e si vede dalle facce e dalle foto che faccio.
Si aspetta la fine del match di champions league e si parte per tornare a casa.
Ore 3:00, doccia e letto, il mio.

Insomma, non sono riuscito ad incontrare l'amico Baol ma non sono dispiaciuto, perché così ho una buona scusa per tornare in Puglia.
Colonna sonora:
"Vieni a ballare in Puglia" Caparezza.
...tremulo come una foglia foglia foglia........

18 commenti:

  1. Primaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!! eheheh che bel viaggetto e che foto simpatiche!
    notte Pippi

    RispondiElimina
  2. che tempismo Pippi!
    ancora caldo di stampa

    RispondiElimina
  3. uh Berso! che invidiia!!Mio nonno era pugliese, per cui un pezzo di puglia ce l'ho nel cuore...che belle foto e che fame..ma quanto avete mangiato?????? Grazie per la ricetta del pane al pomodoro qui sotto, ma Domenico mi ha minacciato di morte se accendo il forno..mmm..trsitissima..un bacio. lety

    RispondiElimina
  4. Lety ma dai, cuoci al mattino, quando fa fresco. Prepari alla sera, fai lievitare in frigo, coperti con un telo umido e al mattino cuoci. Vedrai, Domenico si sveglierà con un aroma per la casa.....

    RispondiElimina
  5. Anonimo09:25

    Cio Chef, ma l'hai provato il Capri in Autogrill? Cmq speravo di poterti esser utile come benzinaio zen, con il sax sono un pò indietro.
    Saluti & taralli
    Psycook

    RispondiElimina
  6. Io sono ancora un po' arrabiato...ma sono sicuro che saprai rimediare :D

    ps
    la zoccola di mare non l'ho mai mangiata nemmeno io O____o

    RispondiElimina
  7. ZOCCOLA DI MARE???????????????????
    Cos'è?????????????????????????????

    Complimenti per le foto!!! Sono bellissime!!! Ciao ciao!!!

    RispondiElimina
  8. psycook mi son sparato il camogli.
    Baol e Annalisa a me l'hanno presentata come zoccola di mare, o cicala di mare. Ha le dimensioni di un'aragosta, carapace rossiccio, polpa dolce. M'hanno detto che sta nei fondali e si mimetizza sporcandosi la peluria che ha sul dorso.BUONISSIMA

    RispondiElimina
  9. Ho capito, si si la cicala...non conoscevo l'altro suo nome. Bene, ho imparato una cosa nuova!!! Ciao ciao!!!

    RispondiElimina
  10. La puglia è meravigliosa, io ci ho passato le vacanze ad agosto dello scorso anno e ci ho lasciato il cuore.
    Tu mi ci hai riportato un pò indietro con questo racconto.
    Ero a Gallipoli, ma ho visto anche io Lecce, Ostuni, Alberobello, Castellana, e Santa Maria di Leuca

    RispondiElimina
  11. Viaggio fantastico... tappe da citrosodina, senti ma.. quindi non hai usato il costume (non nomini spiaggia e mare!)??... hai solo mangiato come una idrovora!!

    RispondiElimina
  12. Solo una domanda, caro Berso: "boxer aderenti blu con stellina sul fianco" ????

    :-)))

    Grazia

    RispondiElimina
  13. iscriviti al gioco di Juju

    doyouju.blogspot.com

    RispondiElimina
  14. Ah! La cicala greca! :)

    RispondiElimina
  15. Un racconto in pieno stile "artificio"...non posso non passare da te..;-)

    RispondiElimina
  16. Annalisa è proprio lei
    Dany propongo un raduno blogger a casa dell'Annalisa con aperitivo da Baol, ci stai?
    Claud...non siamo riusciti a fare il bagno!!!!!!! ma con quel costumino sono una chicca. non checca, chicca!
    Grazia sono bellissimi, stile village people....
    Ice Regina Indiscussa vadoa vedere di che si tratta...
    Baol centro! cicala Greca
    Adriano dici per gli errori di ortografia? ehehe e comunque a Giorilli non ho insegnato niente, anzi...

    RispondiElimina
  17. che bellissima la mia Lecce... ti sei rimpizzato bene bene... bravo!!!

    l'hai girata a tarallucci e vino vedo eheheh

    Ad agosto ci vado ioooooooooo nella mia bella cittá e vai tra pizzica e sagre.. inizia la festa!

    Saluti

    RispondiElimina
  18. Morgana è veramente bella Lecce, mi son ripromesso di tornare per vederla meglio...

    RispondiElimina